In questa sezione è consultabile l'abbigliamento da lavoro trivalente, ossia che garantisce una tripla protezione.
Nello specifico abbiamo tre caratteristiche del tessuto:
a) abbigliamento ignifugo: funzione di protezione contro i pericoli legati all'utilizzo di strumenti per la saldatura o procedimenti correlati
b) abbigliamento antiacido: protezione dall'esposizione a fonti di calore e/o schizzi di liquidi corrosivi (chimici)
c) abbigliamento antistatico: funzione di difesa dal pericolo derivante dall'accumulo di cariche elettrostatiche
L'abbigliamento trivalente fa parte della seconda categoria di DPI (Dispositivi di Protezione Individuale), ossia indumenti di protezione per lavoratori per l'industria esposti al calore (esclusi gli indumenti per i vigili del fuoco e saldatori). La norma vigente che tutela e garantisce la conformità dei capi è la UNI EN ISO 11612:2009. I capi di abbigliamento trivalente sono disponibili in varie tipologie, per incontrare tutte le differenti esigenze. Abbiamo per cui le giacche (es.: impermeabili, invernali) , il giubbino, i pile ed i maglioni, indicati in modo particolare per chi lavora a contatto con gli agenti atmosferici e nelle stagioni più fredde.
Le polo, camicie, pantaloni, salopette e le tute che garantiscono a loro volta la copertura totale delle parti del corpo esposte.
Il confort dell'abbigliamento trivalente è garantito dall'alta percentuale di cotone presente nel tessuto, senza però influenzarne le caratteristiche di tripla protezione, in quanto intrinseche nello stesso.
Inoltre a garanzia dell'incolumità del lavoratore, il capo è pensato creato con degli accorgimenti particolari, come ad esempio la copertura dei bottoni e di tutte le parti metalliche (es.: cerniere) l'assenza di etichette poste all'esterno, e la lunghezza ponderata nel caso di pantaloni.
L'utilizzo dell'abbigliamento trivalente è particolarmente opportuno per settori come quello petrolchimico, industria chimica, manutenzione della rete gas.
N.B.: nel caso in cui il lavoratore indossi differenti capi di abbigliamento trivalente, per valutare il livello di protezione, verrà considerato il capo di livello inferiore.