In certi contesti lavorativi o professionali, il pericolo (o la probabilità) di venire a contatto con fiamme o fonti di calore dirette, richiede l'utilizzo di un abbigliamento da lavoro adeguato.
Per tale scopo ed esigenza si devono utilizzare i capi di abbigliamento antifiamma.
Questi sono caratterizzati da un tessuto che gli permette di:
- non alimentare la fiamma (grazie alla loro capacità di abbassare la temperatura dei gas di combustione)
- bruciare solo in presenza di una quantità di ossigeno maggiore di quello che si trova in natura (21%)
- auto-estinguere le fiamme (appena allontanati dalla fonte)
Le tipologie di tessuti che sono utilizzati per l'abbigliamento da lavoro ignifugo si distinguono in:
- intrinsecamente ignifugo
- cotone ignifugato
Il tessuto intrinsecamente ignifugo non subisce trattamenti che gli conferiscono tali caratteristiche, ma come dice il nome, sono conferiti dalla struttura (polimero) che lo compone. In questo caso parliamo di fibre tessili sintetiche termo-resistenti.
Caratteristica particolare di questa tipologia di abbigliamento ignifugo è quella di mantenere inalterate le proprietà (ignifuganti), le quali non decadono dopo i lavaggi o eventuali modifiche del capo.
Il tessuto utilizzato per realizzare, ad esempio, le tute antifiamma, è il Nomex (nome commerciale di una fibra meta-aramidica, che ha le caratteristiche intrinseche elencate poc'anzi). Particolari che la rendono efficace contro le fiamme e danni derivati sono quelli di creare una barriera protettiva tra la fonte di calore e la pelle, e di ridurre notevolmente le ustioni.
Nel caso del cotone ignifugato, il tessuto (in questo caso naturale) viene trattato con sostanze ignifuganti per conferirgli caratteristiche antifiamma. Il prodotto ritardante (flame retardant) viene solitamente applicato attraverso l'immersione del capo nella sostanza chimica (prodotti inorganici alla base di Alluminio, Magnesio, Boro, Fosforo rosso, Azoto).
Lo scopo del trattamento è quello di interferire con il processo di combustione:
- diluendo e/o inibendo i gas rilasciati dalla combustione
- assorbendo l'energia termica rilasciata, così da favorire il raffreddamento del comburente
I capi di abbigliamento prodotti in cotone ignifugo, hanno però una minore resistenza ai lavaggi, rispetto ai intrinsecamente ignifughi, aspetto che deve essere considerato in relazione al tipo di utilizzo dell'abbigliamento.
In riferimento ai lavaggi, è consigliato non utilizzare temperature superiori ai 60°C e con detersivi a Ph neutro.
L'abbigliamento da lavoro ignifugo è certificato, questo a garanzia dello standard qualitativo dello stesso e la completa conformità a rispetto delle normative europee. Nel dettaglio la EN 11612:2009 certifica che l'indumento è conforme alla protezione contro il calore e le fiamme.
Tutti i capi di abbigliamento ignifugo sono personalizzabili. Realizziamo infatti il progetto grafico del logo (e/o del logo tipo) aziendale e la sua successiva renderizzazione sul capo, utilizzando la tecnica della stampa o del ricamo (aspetti realizzativi che verranno valutati in concertazione con il nostro ufficio stile).